DesTEENazione – Desideri in azione Comunità Adolescenti
DesTEENazione – Desideri in Azione Comunità Adolescenti
Il Progetto
DesTEENazione – Spazio multifunzionale di esperienza G.A.L.A.S.S.I.A (Giovani e Adolescenti Leader mediante Azioni, Strumenti e Servizi d’Inclusione in Abruzzo) è il progetto promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Sangro in sinergia con il Comune di Atessa (CH) che ha come destinatari adolescenti e giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni con le relative famiglie, residenti nei 37 Comuni che costituiscono l’Ambito Distrettuale Sociale Sangro-Aventino. Il progetto, finanziato dal Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali con risorse del Piano Nazionale di Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 – FSE+, è stato il primo dei tre progetti approvati per la Regione Abruzzo, con un finanziamento di 3,2 milioni di euro.
La sperimentazione avrà durata triennale, con avvio delle attività a ottobre 2025.
Lo Spazio multifunzionale DesTEENazione (Spazio G.A.L.A.S.S.I.A.) sarà ospitato presso i locali degli ex Uffici Giudiziari ad Atessa, messi a disposizione dal Comune di Atessa, e debitamente ristrutturati e adeguati mediante Fondi FESR all’interno del più ampio piano di rigenerazione urbana promosso dall’Amministrazione.
Sarà un presidio dedicato ad adolescenti e giovani e alle loro famiglie, che garantirà l’apertura e la promozione di numerose attività per sei giorni alla settimana, in fascia sia mattutina che pomeridiana.
Le Attività
DesTEENazione (Spazio G.A.L.A.S.S.I.A.) è uno spazio fisico che intende favorire l’integrazione e il potenziamento dei servizi per pre-adolescenti e adolescenti per rispondere, in modo flessibile ed integrato, alle diverse esigenze dei giovani e delle famiglie, nell’ottica di una presa in carico globale. Promuoverà attività, interamente gratuite, di animazione territoriale, informazione, sensibilizzazione, formazione e accompagnamento ai ragazzi e alle ragazze che vivono sul territorio, facendosi promotore di uno spazio plurale, accessibile e partecipato.
L’intervento si articolerà in Linee d’Azione che si intersecano ed integrano tra loro:
Le attività saranno sia strutturate e formali, guidate da appositi operatori ed esperti, sia informali e spontanee, promosse in autogestione dai ragazzi e dalle ragazze e, volte a stimolare tra i ragazzi e le ragazze il confronto, la condivisione, la partecipazione attiva e la cooperazione.
DesTEENazione (Spazio G.A.L.A.S.S.I.A.) ospiterà anche spazi studio dove gli studenti potranno fruire di tutoraggio e sostegno nella realizzazione dei compiti oppure studiare in autonomia.
L’azione si rivolge a giovani di età compresa tra 16 e 19 anni, che mostrano difficoltà nel percorso scolastico e che sono ad alto rischio di dispersione e, laddove possibile, alle loro famiglie.
L’obiettivo è quello di stimolare processi partecipati di contrasto alla dispersione scolastica per rinforzare lo sviluppo emotivo e cognitivo dei ragazzi e delle ragazze attraverso l’empowerment delle competenze di base e di cittadinanza, le soft skills e le competenze digitali con percorsi personalizzati di orientamento al futuro.
Verranno promosse attività innovative di orientamento, corsi, anche a qualifica regionale e tirocini di inclusione in rete con il sistema produttivo locale, attività di tipo creativo affinché i giovani possano esercitare e affinare le proprie capacità di problem solving, lavoro di squadra, leadership, di organizzazione e pianificazione del lavoro.
DesTEENazione (Spazio G.A.L.A.S.S.I.A.) garantirà sostegno psicologico ai ragazzi, alle ragazze e alle loro famiglie per offrire ascolto e supporto nell’affrontare vulnerabilità personali e sociali, anche temporanee. Il servizio assicurerà occasioni di crescita personale, attraverso l’accompagnamento psicologico individuale, e attività e laboratori di gruppo su intelligenza emotiva, consapevolezza di sé e degli altri e orientamento verso i servizi specialistici. Saranno altresì promosse attività informative e divulgative su gestione delle dipendenze, disturbi del comportamento alimentare, qualità delle relazioni affettive e dinamiche tra pari
Incontro informativo sul progetto
https://www.youtube.com/watch?v=TjN5eJtcoso Atessa, presentato il progetto da oltre 3 milioni di euro per i giovani e per la rigenerazione urbana dell'ex pretura Si è svolta stamane nella Sala consiliare del Comune di Atessa, la conferenza stampa di presentazione...
