Atessa, presentato il progetto da oltre 3 milioni di euro per i giovani e per la rigenerazione urbana dell’ex pretura

Si è svolta stamane nella Sala consiliare del Comune di Atessa, la conferenza stampa di presentazione dell’importante progetto che coinvolge giovani d 37 Comuni e la rigenerazione di un edificio – ex pretura – del Comune di Atessa.

Si chiama DesTEENazione lo Spazio multifunzionale di esperienza G.A.L.A.S.S.I.A (Giovani e Adolescenti Leader mediante Azioni, Strumenti e Servizi d’Inclusione in Abruzzo) il progetto che si attuerà ad Atessa, nei locali della ex Pretura, grazie alla sinergia tra Comune e Unione Montana Montana dei Comuni del Sangro.

Il progetto, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 – FSE+, è stato il primo dei progetti approvati per l’Abruzzo, con un finanziamento di 3,2 milioni di euro. Destinatari giovani tra gli 11 e 21 anni, con relative famiglie, residenti nei 37 Comuni ricadenti nell’ambito distrettuale sociale Sangro – Aventino. La sperimentazione avrà durata triennale, con avvio delle attività ad ottobre 2025.

Un’équipe multidisciplinare, composta da professionisti dell’ambito educativo, psicologico e sociale, lavorerà in stretta collaborazione con i servizi territoriali già esistenti, valorizzando il contributo del terzo settore locale. L’obiettivo è sviluppare un intervento che favorisca una responsabilità condivisa tra generazioni, professioni e attori istituzionali e sociali, creando un modello di supporto agli adolescenti efficace e inclusivo. La strategia d’intervento L’intervento si articolerà in 6 Linee d’Azione basate sulla strategia di offrire un servizio integrato che si sviluppi intrecciando e connettendo tre macroaree: Aggregazione e accompagnamento socioeducativo L’aggregazione e l’accompagnamento socioeducativo si svilupperanno attraverso il lavoro di comunità, l’educativa di strada, l’alleanza scuola-territorio e la definizione di patti educativi territoriali.

La finalità principale è creare un contesto coerente di accoglienza e ascolto, capace di favorire la maturazione e lo sviluppo di competenze personali e sociali, incoraggiare il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze, intercettare chi manifesta difficoltà nei processi di crescita e di potenziare la partnership tra scuola e territorio come fattori di promozione dei diritti, dell’inclusione sociale e di contrasto al rischio di dispersione e isolamento sociale. All’interno dello Spazio multifunzionale DesTEENazione saranno ospitati spazi di supporto allo studio per giovani frequentanti le scuole medie sia inferiori che superiori, laboratori ed attività educative e ludiche realizzate in collaborazione con le Associazioni del territorio, spazi di incontro a libero accesso, che diventino punto di riferimento e di ritrovo dove i ragazzi possono trascorrere il tempo libero.

RASSEGNA STAMPA